La nostra panoramica sulle Chiese del paese ci porta oggi a San Martino, in quel di Campagnano. Certamente il più importante edificio sacro della nostra terra, sia per gli aspetti architettonici che per ciò che ha rappresentato per gli abitanti della valle nel corso dei secoli.
Anticamente Maccagno Superiore appartenne ecclesiasticamente alla pieve di Cannobio con tutto il versante destro della VaIveddasca. Sono molti i documenti che ne fanno fede, il più antico risale addirittura al 1184 e fu esaminato da tempo dallo storico Del Sasso Carmine che scrisse testualmente: «Non lascerà qui di dire che anticamente la VaI Veddasca e la terra di Maccagno Superiore soggiacevano alla detta Collegiata di S. Vittore di Cannobio ed erano della pieve di esso borgo, come chiaramente appare da antichissima sentenza data il dì 5 luglio 1184 a favore di essa collegiata e parrocchiale di S. Vittore contro gli uomini della detta VaI Veddasca e terra di Maccagno di Sopra nella lite controversa tra esse parti, ...». Cuore religioso di tutti i paesi posti sul versante destro della Veddasca, fu proprio la chiesa di S. Martino: Campagnano ebbe un suo cappellano rettore nel XIII secolo; prima provvidero alle necessità religiose della zona i canonici della collegiata di S. Vittore di Cannobio e le popolazioni per gli atti maggiori del culto, quali il battesimo e la cresima, si recavano alla chiesa cannobiese da cui dipendevano.
Costruita una chiesetta a Maccagno Superiore pare nel XIV -XV secolo, vi officiarono i canonici di Cannobio e poi il rettore di Campagnano, e per qualche tempo il curato della vicina chiesa di S. Stefano di Maccagno Inferiore in favore del quale si disposero alcuni redditi. Sul finire del 1400 e de11500 furono ancora i sacerdoti di S. Martino di Campagnano ad occuparsi dell'assistenza religiosa degli abitanti di Maccagno Superiore.
Questa situazione durò fino all'epoca di San Carlo. Il grande Santo pensò di riordinare la sua vasta Diocesi e per comodità degli abitanti, staccò la Valveddasca dalla Pieve di Cannobio ( cui lasciò tutta- via Pino e Tronzano) e la unì alla pieve di Bedero Valtravaglia, non solo, ma favorì il sorgere di nuove parrocchie; giunto a Maccagno Superiore in visita pastorale raccomandò caldamente agli abitanti di scegliersi un parroco.
Il passaggio del versante destro della Valveddasca alla pieve di Bedero VaItravaglia avvenne fra il 1564 e il 1574; gli atti delle visite pastorali del Vescovo Ambrosiano e dei suoi incaricati a partire dal 1574 la elencano invece fra le terre della Pieve di Bedero verso la fine del XVI secolo.
La presenza dell'adiacente camposanto, comprova l'importanza che ebbe la Chiesa nella vita della popolazione, che intendeva in questo modo legarsi perennemente nei pressi del luogo che ne aveva sancito il Battesimo e quindi, in ultimo luogo, l'appartenenza stessa alla vita. Splendida la torre campanaria romanica posta nei pressi di San Martino e risalente certamente al XV secolo, che fungeva anche da torre di avvistamento, così collocata a guardia dell'intera vallata. L'orrenda mutilazione inferta con l'installazione di un traliccio elettrico sembra oggi significare l'eterno conflitto tra la storia ed il progresso: uno sfregio al territorio che necessita riparo al più presto (ndr= il traliccio è stato eliminato nel maggio del 2009).
Tra le tante storie conosciute, ancora un piccolo segreto circonda la Chiesa di San Martino: proprio qui, il 30 ottobre 1711 venne seppellito don Domenico Baroggi, curato di Campagnano ed autore della costruzione della Chiesa di Bruganten, a Veddo. Non solo perché così recitano le sue ultime volontà testamentarie, ma anche perché è lo stesso registro delle nascite e delle morti custodito a Maccagno Superiore a vidimarlo. Già, ma dove riposerà il corpo di don Domenico? Un piccolo segreto ancora da scoprire, l'occasione per dare un'occhiata di particolare curiosità la prossima volta che faremo capolino nella Chiesa di Campagnano.
Testo di Fabio PASSERA
https://parrocchiamaccagno.it/home/chiese-del-territorio/140-chiesa-di-san-martino-vescovo#sigProId83395355d3