News/eventi

Buon giorno,

di seguito allegato il volantino per l'ortatorio estivo 2021 che seguendo i protocolli Covid, si svolgerà come consuetudine tutto il giorno e tutti i giorni con posssibilità di pasti in loco.

Nel volantino troverete tutte le info.

Per eventuali domande o chiarimenti vi aspettiamo domenica 30 maggio in S. Stefano alle 15.00 dove verrà presentato il progetto.

A presto don

A conclusione dei festeggiamenti di Intitolazione e conseguente inaugurazione del "nuovo" Oratorio, la Parrocchia propone...

Allegati:
Scarica questo file (Festa Oratorio.pdf)Festa Oratorio.pdf[ ]

In allegato trovate il manifesto rigurdante la Cerimonia di Intitolazione del nostro oratorio. Vi Aspettiamo..

Domenica 2 giugno l' Oratorio è in festa e con essa aprirà la sessione oratoriana estiva.

Vi aspettiamo numerosi.... per saperne di più leggete l'allegato.

E con l' avvicinarsi del termine della scuola ecco pronto l'Oratorio Estivo 2019 dal titolo " BELLA STORIA". Di seguito il volantino con l'iscrizione.

Pastori, falegnami, lavandaie, fruttivendoli, fabbri, ciabattini, lavoratori della creta, sarte, panettieri, stelline, pecorelle e ... chi più ne ha più ne metta.

Dai un occhiata al volantino allegato e se desideri partecipare segui le "istruzioni". Buon divertimento!

Allegati:
Scarica questo file (Presepe vivente .pdf)Presepe vivente .pdf[ ]

FIACCOLATA DEI RAGAZZI 2018

Sabato 6 ottobre alle ore 20.00, sul calar della notte, i nostri Adolescenti partendo dalla chiesetta della Madonna di Moscia situata sul ciglio della strada interna che da Garabiolo porta a Campagnano e scendendo poi per 5 km fino alle scuole di Maccagno hanno portato a gruppi la fiaccola.

Ad attenderli alle scuole i ragazzi del catechismo, accompagnati dai genitori, con in mano delle candele per attingere anche loro a quella Luce che nella notte ha illuminato il cammino senza inciampi.

Accese le fiaccole si sono, infine, diretti tutti insieme alla chiesa di S. Stefano dove è stata portata la fiaccola ed acceso un cero a ricordo, appunto della bella esperienza intrapresa.

Un momento emozionante dove il prevosto di Luino Don Sergio, li ha accolti e ha consegnato loro e a don Franco una medaglia a ricordo di questa iniziativa che speriamo possa protrarsi negli anni.

Ma la serata non è finita qua… a seguire uno spezzone del Musical di Madre Teresa della compagnia teatrale “S. Caterina” di Colmegna. Uno spettacolo bellissimo ma soprattutto ricco di un susseguirsi in crescendo di sentimenti che ha riscosso un mare di lunghi applausi e che ha permesso di fare su suggerimento di Don Franco questa riflessione: tutti possiamo essere una goccia nell’oceano i nostri adolescenti e ragazzi lo sono stati questa sera e per questo va a loro il nostro GRAZIE e il nostro AUGURIO che possano essere di esempio per le generazioni che si avvicendano. Come quella sera Don Franco ha proposto al termine della riflessione un minuto di silenzio per interiorizzarla dopo quanto vissuto così lo propone ora a voi lettori dopo aver terminato di leggere l’ articolo e aver visionato le foto allegate che parlano da se.

GRAZIE!      

Una goccia nell’oceano

(Madre Teresa di Calcutta)

 

Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe.
Importate non è ciò che facciamo, ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo; bisogna fare piccole cose con grande amore.
Per noi nessun uomo è troppo misero per non essere l’immagine di Dio.
Non si possono amare due persone in maniera totale; ma si possono amare le persone in maniera totale se in tutte si ama Gesù.
Non vedo il povero ma vedo Gesù che soffre nel povero e dice: Avevo fame e mi avete dato da mangiare………….
Non sono io che ho dovuto trovare Gesù. È lui che ha trovato me.

 

Cos'é Halloween.... leggiamo insieme e risolviamo il crucipuzzle.

Allegati:
Scarica questo file (Halloween...pdf)Halloween...pdf[ ]

Mercoledì 31 ottobre festa di Halloween per bambini: l'oratorio propone..........  di seguito l'allegato con il programma

Allegati:
Scarica questo file (Halloween 2018.pdf)Halloween 2018.pdf[ ]

Domenica 28 ottobre alle 14.30 l' Oratorio di Maccagno in collaborazione con la Scuola Media di Maccagno propone alle 14.30 in cittadella la Castagnata. In caso di cattivo tempo la stessa sarà re - inviata a mercoledì 31 ottobre alle 20.30.

Allegati:
Scarica questo file (Castagnata oratorio.pdf)Castagnata oratorio.pdf[ ]

Di seguito allegato il volantino con la Festa dell'Oratorio di domenica 7 ottobre e tutti gli appuntamenti che seguono.

Allegati:
Scarica questo file (Festa Oratorio.pdf)Festa Oratorio.pdf[ ]

Venerdì 29 giugno: già dal primo mattino si poteva capire che la giornata sarebbe stata calda e assolata, ma i ragazzi dell’oratorio estivo di don Franco attendevano con così tanta ansia l’appuntamento con il Safari Park di Varallo Pombia, da non accorgersi della temperatura già assai calda alle nove del mattino.Dopo la gita della settimana precedente, in Forcora, questa volta il tragitto sarebbe stato più impegnativo, della durata di un’ora e mezza, ma avrebbe permesso di vivere una straordinaria avventura tra gli animali selvaggi.

54 i piccoli esploratori, accompagnati dagli animatori Matteo, Giorgia, Margot ed Eleonora, coordinati da Cristina e dall’educatrice Erica, con il supporto di Marina, Adele, Francesco, Sonia, Lucia, Moreno, Antonella, Sandra e Arianna.Un capiente pullman, già rinfrescato dall’aria condizionata, era parcheggiato in piazzale Aliverti e, alle 9 in punto, i ragazzi sono saliti ordinatamente, ma con l’inevitabile euforia che a poco a poco ha contagiato tutti: grandi, piccoli e anche i più timidi.Molti si sono organizzati chiacchierando insieme, altri ascoltando musica in cuffia, altri ancora sfidandosi in qualche gioco sul tablet.Ben presto, però, la voglia di arrivare ha avuto il sopravvento e allora sono incominciate le domande: “Quanto manca? Quando arriviamo?”La voglia di vedere dal vivo e in semi libertà tigri, leoni e giraffe ha scatenato i racconti e le fantasie, le conoscenze dei più grandi e i ricordi di coloro che già avevano visitato il Safari Park.

Alle 10.30, giusto all’ora di merenda, il pullman ha fatto il suo ingresso nel complesso turistico che comprende, oltre allo zoo safari, anche un parco divertimenti e un giardino zoologico.

Velocemente sono state ricordate le poche regole da seguire durante la giornata: i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, coordinati da un animatore o ad un adulto, avevano l’impegno di non perdersi di vista reciprocamente, per evitare di finire in qualche altro gruppo di visitatori.

Finalmente il tour ha avuto inizio: prima tappa la visita ai padiglioni che ospitano l’acquario e il rettilario, dopo aver ammirato gli istrici che se ne stavano pigramente sdraiati nelle zone d’ombra della loro tana. Occhi sgranati e un continuo alternarsi di “Guarda! Che bello! Che paura!” ha tenuto impegnati a lungo i ragazzi, che, soprattutto di fronte alla vasca dei coccodrilli, hanno scattato foto a raffica.Una breve salita li ha poi portati verso la zona dei lemuri, animali che oggi sono pericolosamente in via di estinzione, a causa della distruzione del loro ambiente e del loro commercio illegale. Qui, a gruppetti, i ragazzi sono entrati nel grande recinto che ospita questi animali, con la raccomandazione di non gridare, di non toccarli e di stare attenti a non spaventarli. Grandi occhi che osservavano dalla cima degli alberi, dove, nascosti tra le foglie e le lunghe code ad anelli avvinghiate ai rami, i piccoli “spiriti della notte” (questo è il significato del loro nome) seguivano i movimenti dei visitatori. Un paio di loro è perfino sceso per avvicinarsi, ma prudentemente nessuno ha allungato la mano per tentare di accarezzarli.

Poiché si stava avvicinando l’ora di pranzo, tutto il gruppo ha proseguito la passeggiata avvicinandosi alla zona picnic, camminando nel “bosco giurassico”, accanto a riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri, tra i quali campeggiava il terribile T-Rex. Panini imbottiti, bibite, patatine, frutta: tutto è stato divorato in un battibaleno, perché nel frattempo saliva l’ansia di raggiungere la stazione dei trenini, dove, alle 13.15 in punto, un convoglio era in attesa di percorrere i 40 ettari di parco safari, a passo d’uomo, per esplorare la zona in cui vivono gli erbivori e, subito dopo, quella dei carnivori.

Ecco dromedari, zebre, capre, ippopotami, rinoceronti, tucani intenti a brucare l’erba, le foglie tenere dei rami più alti, o a riposare immersi pigramente nell’acqua. Alcuni animali si sono anche avvicinati ai vagoni del trenino, suscitando grande ammirazione, ma anche qualche piccolo timore. Ma il momento più emozionante del tour è stato l’ingresso nella zona a “pericolo di morte”: quella dei carnivori. Che meraviglia i leoni e le tigri sdraiati all’ombra, a godersi il caldo clima che forse ricordava loro quello della savana e della foresta… Non è mancato anche un momento di grande ilarità, al passaggio del trenino nei pressi del recinto delle scimmie, dove un gruppo di macachi dal caratteristico fondo schiena rosso, si è messo quasi in posa, per farsi ammirare dai visitatori.

La giornata non poteva terminare senza una visita al Parco dei divertimenti, con le sue trenta giostre, dove, tra nave pirata, brucomela, ruota panoramica e dimostrazioni di volo e abilità con i pappagalli nell’Arena Romana, tutti i ragazzi hanno dato libero sfogo alle loro inesauribili energie.

Ma la giornata non era ancora finita, perché le botteghe di souvenirs sono state letteralmente prese d’assalto, alla ricerca del peluche del proprio animale preferito.

Rispettando rigorosamente la tabella di marcia stabilita, il pullman è poi ripartito, dove, alle 17, mamme e papà in attesa hanno riabbracciato gli stanchi e un po’ sporchini esploratori in erba, che li hanno subito sommersi di racconti e impressioni sulla meravigliosa esperienza vissuta. Agli adulti accompagnatori, invece, il compito di complimentarsi con tutti, per il comportamento educato ed il rispetto delle regole, che hanno permesso di vivere la giornata in grande armonia e serenità.

Allegati:
Scarica questo file (Trotata.pdf)Trotata.pdf[ ]

GITA AL PIAN DEL LARES

Venerdì 22 giugno i ragazzi dell’oratorio hanno fatto la loro prima gita al “PIAN DEL LARES”, un agriturismo ai piedi della Forcora.

Ad accoglierli tre fantastici cagnolini che gli hanno dato il benvenuto e li hanno portati da Eva, casara d.o.c. che pazientemente li ha seguiti tutto il giorno proponendogli tante belle iniziative.

In primis il giro in stalla dove i bambini hanno potuto, oltre che sentire il genuino odore delle bestie, conoscere le capre secondo le loro razze, i vitelli, i maiali e le galline, quindi Eva li ha portati in agriturismo dove con il suo aiuto hanno fatto il formaggio “primo sale”.

Ciascuno aveva il proprio materiale messo a disposizione dall’azienda stessa e con la semplice procedura che utilizzano i casari, dalla lavorazione autonoma di ogni bambino del latte e caglio, è “nato” il formaggio che poi orgogliosi si sono portati a casa.

A seguire hanno visitato il laboratorio dove si producono i formaggi e imparato che tipi di formaggi esistono e quali vengono prodotti al “Pian del Lares”.

Ma ad un certo punto dopo tutti questi discorsi di cibi prelibati, la fame ha fatto capolino e allora…pausa pranzo e giochi in libertà sul prato.

Dopo un po’ di svago e relax sotto gli alberi rigogliosi dell’agriturismo si è proseguito il pomeriggio con la gara del burro; i bambini divisi in 3 gruppi, sotto la sorveglianza attenta di Eva che ha dato a ciascun gruppo una bottiglia contenente della cagliata da agitare finché il caglio si fosse diviso dalla parte solida dalla quale sarebbe uscito il burro, hanno giocato a fare il burro. Scatenatissimi e felici al termine del gioco si sono gustati pane burro e zucchero…. Buonissimo o come dicono i bambini “mega buono” perché sappiamo bene che le cose fatte in prima persona e con materiali genuini sono sempre ottimi!

E purtroppo arriva anche il momento del commiato… il tempo passa veloce…. Un grande GRAZIE ad Eva che ha allietato la giornata, all’Azienda “Pian del Lares” e a tutti coloro che hanno reso possibile questo.

AVVISO

Si avvisa in oltre che nei pomeriggi di domenica 3 giugno e 17 giugno si ritirano le iscrizioni ed i soldi. Chiediamo gentilmente la collaborazione dei genitori nel rispettare queste 2 date essendo presente una persona che si dedica a questo lavoro di segreteria.

Chiediamo altresì il rispetto delle date per la consegna dei moduli gita in quanto l’organizzazione delle stesse è laboriosa.

Ringraziandovi per la collaborazione auguriamo a tutti un buon oratorio estivo.

Grazie Don e i collaboratori.

Domenica 3 giugno 2018

PROGRAMMA

Ore 11.15         S. Messa in S. Stefano                                                       

Ore 12.00         Apertura festa

Ore 12.30         Pranzo insieme

Ore 14.30           Giochi insieme e merenda

                

ATTENZIONE

 

per partecipare al PRANZO è indispensabile la PRENOTAZIONE consegnando il modulo sul retro compilato, entro e non oltre GIOVEDI’ 31 MAGGIO!!

 

 Luca (parrucchiere)

Dal 13 giugno al 27 luglio - ORATORIO ESTIVO MACCAGNO

 

Domenica 27 maggio in occasione del primo pomeriggio di oratorio estivo organizzato con giochi e merenda, verrà presentato, ai genitori l’intero programma dell’oratorio estivo 2018. Il ritrovo sarà in chiesa a S. Stefano per le ore 15.00.

Si comunica inoltre che, per svariate attività già presenti in paese, la notte bianca dei ragazzi prevista per sabato 2 giugno è rimandata a data da destinarsi.

Grazie a tutti.

Vi aspetto

                                                                                     Don

ORATORIO ESTIVO 2018 E’ << ALL’ OPERA >>

E’ un appuntamento atteso e voluto perché necessario e importante. In primo luogo per i genitori che sono costretti, perché lavorano, a trovare qualcosa che possa tenere impegnati i figli in loro assenza in modo sicuro e coinvolgente, non allo sbando….. e poi con un impegno economico abbordabile. In secondo luogo, importante per i bambini e adolescenti che ricordano con piacere il periodo trascorso insieme l’estate precedente. L’oratorio estivo lo si deve fare, sempre, perché è un servizio messo a disposizione di tutti. La sua riuscita?

AVVISO

Maccagno 23 ottobre 2017

Cari genitori e ragazzi

...........................

LA FESTA DI TUTTI I SANTI

Ogni anno a fine ottobre nei supermercati, nelle cartolerie e le vetrine si vestono di nuovo.

Maschere che rappresentano la morte, cappelli da streghe o maghi, teschi di plastica, e zucche.

E' la festa di Halloween; lo sanno tutti, grandi e piccoli.

Allegati:
Scarica questo file (20171024081321281.pdf)20171024081321281.pdf[ ]

Maccagno 2 ottobre 2017

Carissimi Bambini,

sapete quale “festa” sta per arrivare?................................ Halloween!!!!

Martedì 31 ottobre terminata la scuola ci ritroveremo in Cittadella e partiremo tutti insieme alla volta di “dolcetto o scherzetto” e per finire festa in Salone Piero Monaco!

Ma i dettagli ve li daremo più avanti...

Però,

ATTENZIONE ....ATTENZIONE....

Il costume lo possiamo preparare insieme; domenica 8 ottobre alle ore 14.30 ci troveremo in oratorio dove daremo il via ai preparativi.

Prepareremo le decorazioni per i vostri vestiti o addirittura per chi vuole il vestito completo.

Se avete già le idee chiare su cosa fare portatevi un pò di stoffa da casa e poi confidando nell’aiuto di qualche mamma volenterosa, con gli animatori prepareremo il vestito.

Si potrà anche, per chi vuole, giocare in oratorio e poi.... Una buona merenda ci aspetta!!

<<come vorrei fosse già domenica!!>>

Dai forza che vi aspettiamo....

Don Franco e gli animatori

Allegati:
Scarica questo file (prepariamo halloween.pdf)prepariamo halloween.pdf[ ]