Chiese del territorio

musignano

 

Nel nostro peregrinare tra le Chiese che appartengono all'Unità Pastorale "Maccagno e Valle", approdiamo a Musignano. Meta della nostra visita il sacro edificio dedicato a San Bernardino da Siena.

 A differenza di altre realtà vicine, non siamo in presenza di un'opera d'arte dì particolare pregio, eppure il valore dì questa Chiesa è soprattutto storico, simbolo di appartenenza dì un paese che si è sempre riconosciuto attorno a grandi valori di fede. Musignano ha rappresentato per anni Comune a se, con le frazioni di Orascio, Sarangio, Valgrande (l'area dove oggi sorge la centrale idroelettrica), Lago Delio. Pur appartenendo ecclesiasticamente alla Parrocchia dì Campagnano, ha rappresentato lungo i secoli un baluardo per il popoloso centro, che oggi ospita durante l'inverno poche decine di persone.

Ma anche il piccolo cimitero adiacente accoglie la storia di intere generazioni, e custodisce gelosamente preziosità che Musignano non condivide con nessuno.

Un Oratorio sobrio eppure lindo nelle sue linee essenziali e ben custodito con un pregevole campanile dotato di un interessante orologio a parete, oggetto oggi di un eccellente restauro conservativo che lo pone quale esempio delle tante Chiese disseminate nelle frazioni montane.

Purtroppo spesso al centro delle tristi attenzioni di malintenzionati, la Chiesa di san Bernardino ha subito nel febbraio del 2002 un pesante furto sacrilego. Insieme ad alcuni oggetti preziosi, è stata rubata la preziosa pala che adornava l'Altare centrale, rappresentante il Santo venerato prostrato innanzi alla Vergine degli Angeli, della quale Bernardino era devoto ed apostolo.

Grazie all'opera di due artisti maccagnesi, Marco Catenazzi coadiuvato dal padre Mario, il quadro è stato riprodotto ed oggi i fedeli possono godere della sacra effige.

                                                                                                                                                                           Testo di Fabio PASSERA