News/eventi

Atmosfere natalizie, che scaldano il cuore e alietano l' animo.

Finalmente quest'anno torna l'immancabile appuntamento del 7 dicembre: una serata all'insegna di canti in preparazione alla festa dell'Immacolata e al Santo Natale.

La Parrocchia augura una buona e lieta serata.

Attachments:
Download this file (locandina 1.pdf)locandina 1.pdf[ ]

In allegato il volantino illustrativo legato alla festa de Bruganten a Veddo

Attachments:
Download this file (FESTA DI BRUGANTEN.pdf)FESTA DI BRUGANTEN.pdf[ ]

Sabato 21 luglio Festa delle Contrade e dei Popoli. Di seguito allegato locandina evento.

Attachments:
Download this file (festa delle contrade.pdf)festa delle contrade.pdf[ ]

Domenica 1 luglio Festa della Madonna di Monte Venere. Di seguito allegato locandina evento.

Di seguito allegato l'avviso con gli appuntamenti per il mese di Maggio dedicato a Maria.

In caso di brutto tempo le S. Messe celebrate alla Cappella di Monte Venere e alla Madonnina verrano celebrate in S. Stefano lo stesso giorno alla stessa ora.

Attachments:
Download this file (Mese della Madonna.pdf)Mese della Madonna.pdf[ ]

Di seguito il Vangelo della Veglia Pasquale: "Gesù risorge"

 

Risurrezione del Signore Gesù

Dal vangelo secondo Matteo

In quel tempo. Dopo il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare la tomba. Ed ecco, vi fu un gran terremoto. Un angelo del Signore, infatti, sceso dal cielo, si avvicinò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come folgore e il suo vestito bianco come neve. Per lo spavento che ebbero di lui, le guardie furono scosse e rimasero come morte. L’angelo disse alle donne: «Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto; venite, guardate il luogo dove era stato deposto. Presto, andate a dire ai suoi discepoli: “È risorto dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea; là lo vedrete”. Ecco, io ve l’ho detto».

Parola del Signore.

Lode a te, o Cristo

Di seguito il vangelo del venerdì santo: "Passio Christi"

 

Passione del Signore

Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Matteo

GUIDA: Venuto il mattino, tutti i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù per farlo morire. Poi lo misero in catene, lo condussero via e lo consegnarono al governatore Pilato. Allora Giuda – colui che lo tradì -, vedendo che Gesù era stato condannato, preso dal rimorso, riportò le trenta monete d'argento ai capi dei sacerdoti e agli anziani, dicendo:

GIUDA: «Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente».

GUIDA: Ma quelli dissero:

SACERDOTI: «A noi che importa? Pensaci tu!».

GUIDA: Egli allora, gettate le monete d'argento nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi. I capi dei sacerdoti, raccolte le monete, dissero:

SACERDOTI: «Non è lecito metterlo nel tesoro, perché sono prezzo di sangue».

Di seguito il vangelo del giovedì santo: "In Coena Domini"

 

Ultima Cena del Signore

Passione del Signore Nostro Gesù Cristo Secondo Matteo

GUIDA: Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero:

DISCEPOLO 1: <<Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?>>

GUIDA: Ed egli rispose

GESU':<<Andate in città da un tale e ditegli: ”Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli”>>.

GUIDA: I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse:

GESU': << In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà>>.

Di seguito in allegato l'ultima proposta di cammino quaresimale per la domenica delle Palme e il vangelo della sesta domenica. "Gesù entra in Gerusalemme osannato da tutti".

 

Domenica delle Palme

Lettura del Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo. La grande folla che era venuta per la festa, udito che il Signore Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando:<<Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del signore, il re d'Israele!>>. Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto:<<Non temere, figlia di sion! Ecco, il tuo re viene, seduto su un puledro d'asina>>. I suoi discepoli sul momento non compresero queste cose; ma, quando Gesù fi glorificato, si ricordarono che di lui erano state scritte queste cose e che a lui essi le avevano fatte.

Parola del signore.

Gloria a te o Cristo.

Di seguito in allegato la proposta di cammino quaresimale per la quinta settimana e il vangelo della quinta domenica. "Lazzaro".

 

V Settimana di Quaresima

Lettura del Vangelo secondo Giovanni

Narratore: In quel tempo. Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: “Signore, ecco colui che tu ami è malato”. All’udire questo, Gesù disse:

Gesù: Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato.

Narratore: Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli:

Gesù: Andiamo di nuovo in Giudea!

 Di seguito in allegato la proposta di cammino quaresimale per la quarta settimana e il vangelo della quarta domenica. "Il Cieco nato".

 

IV Settimana di Quaresima

Lettura del Vangelo secondo Giovanni

Narratore: In quel tempo. Passando, il Signore Gesù vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: 

Discepoli: Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco? 

Narratore: Rispose Gesù: 

Gesù: Né lui ha peccato, né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo. 

Di seguito in allegato la proposta di cammino quaresimale per la terza settimana e il vangelo della terza domenica. "Abramo".

 

III Settimana di Quaresima

Lettura del Vangelo secondo Giovanni

Narratore: In quel tempo. Il Signore Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: 

Gesù: Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. 

Narratore: Gli risposero: 

Giudei: Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi?”. 

Di seguito in allegato la proposta di cammino quaresimale per la seconda settimana e il vangelo della seconda domenica. "La samaritana".

 

II settimana di Quaresima

Lettura del Vangelo secondo Giovanni

Narratore: In quel tempo. Il Signore Gesù giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: 

Gesù: Dammi da bere. 

Narratore: I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: 

Samaritana: Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana? 

Di seguito in allegato la proposta di cammino quaresimale per la prima settimana e il vangelo della prima domenica. "Le tentazioni".

 

I settimana di Quaresima

 Lettura del Vangelo secondo Matteo

 Narratore: In quel tempo. Il Signore Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: 

Satana: Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane.

 Narratore: Ma egli rispose:

COLLABORAZIONE PASTORALE MACCAGNO – VALLE – VEDDASCA - PINO – TRONZANO

IN MACCAGNO

 

Cap. 21061  tel. 0332/561480

     

AVVISO

 

8 FEBBRAIO 2018

 

Carissimi Genitori e Ragazzi,

domenica 18 febbraio inizia la Quaresima, secondo momento importante, dopo l’Avvento, dell’anno liturgico. Per la Quaresima come per l’Avvento si vuole sottolineare l’importanza della S. Messa evidenziando ogni domenica, a partire appunto dal 18.02.2018 fino a Pasqua, i momenti che la compongono. Ogni classe di catechismo avrà un piccolo compito: si chiede quindi un piccolo sforzo nella puntualità domenicale, non solo per la presenza ma anche per l’impegno da svolgere. L’orario di arrivo in chiesa deve essere di almeno 30 minuti prima dell’inizio della S. Messa.

Per i ragazzi ma non solo è stato poi organizzato un "corso - gioco”; in cosa consiste? Leggete l’allegato.

Attachments:
Download this file (Quaresima.pdf)Quaresima.pdf[ ]

Sabato 4 novembre ore 20.30 S. Messa a Veddo in onore di S. Carlo.

A seguire caldarroste e vin brulè.

 

Attachments:
Download this file (San_Carlo_2017[1].pdf)San_Carlo_2017[1].pdf[ ]

IMG 0400

Domenica 11 settembre in occasione della ricorrenza del S.S. Nome di Maria (12 settembre) il Rettore e Custode del Santuario di Re, Padre Gian Carlo Julita, ha imposto ufficialmente, durante la S. Messa delle 16.30, al nostro Parroco don Franco, la medaglia della Madonna di Re quale simbolo del legame esistente tra la Comunità di Maccagno con Pino e Veddasca ed il Santuario di Re, meta annuale di due pellegrinaggi: uno della nostra Parrocchia (pellegrinaggio di soli uomini, nell’ultimo lunedì del mese di maggio, e che si protrae ormai da ben 55 anni), e uno della Parrocchia di Pino, Tronzano e Maccagno (per tutti , da 30 anni).

Vecchia locandina festa Bruganten

Domenica 7 agosto Festa della Madonna della Neve a Bruganten una tradizione che continua

Attachments:
Download this file (festa Bruganten.pdf)festa Bruganten.pdf[ ]